Breve guida ai Makizushi

Letteralmente "sushi arrotolato", il Makizushi è una delle tipologie di sushi più familiari alla maggior parte degli occidentali.
Scopriamone insieme le categorie principali!


Makizushi: definizione e caratteristiche

Il Makizushi, "sushi arrotolato" o molto più semplicemente “sushi roll”, prende il suo nome dal termine “maki” che significa, appunto, "arrotolato".

Dal punto di vista visivo, il Makizushi può essere descritto come una polpettina di riso, di forma cilindrica o conica, generalmente avvolta nel nori, un foglio di alga tostata che racchiude il riso e il ripieno. Esistono, tuttavia, alcune varianti in cui, invece del nori, si utilizzano una sottile omelette, carta di soia (mamenori), fette di cetriolo o foglie di shiso.

Gli ingredienti utilizzati e il modo di abbinarli - sottoforma di guarnizione o ripieno - sono innumerevoli e ciò consente la realizzazione di roll anche profondamente diversi tra loro. Ma è in base alla forma e alla struttura che il makizushi prende nomi differenti!

Gli hosomaki sono "rotoli sottili", i chumaki "rotoli medi", i futomaki “rotoli larghi”, gli uramaki “rotoli interno-esterno” e infine i temaki "rotoli a mano”.


Hosomaki

Gli hosomaki sono polpettine cilindriche, di circa 2,5 cm di diametro, con il foglio di alga nori all'esterno e, generalmente, un solo ingrediente all'interno (pesce o verdura).


Futomaki

I futomaki sono facilmente riconoscibili, per via delle dimensioni più ampie (hanno un diametro di 5 cm ca.). Si presentano con alga nori all'esterno e un ripieno composto da quattro o addirittura più ingredienti.


Chumaki

Tra i meno conosciuti, rappresentano una via di mezzo tra gli hosomaki e i futomaki. Si caratterizzano, infatti, per una dimensione intermedia e per la presenza di due o tre ingredienti.
In realtà, nonostante il termine chumaki sia utilizzato sporadicamente, i roll che presentano queste caratteristiche non sono poi così rari.


Uramaki

Tipologia tra le più apprezzate da chi si approccia per la prima volta al sushi, gli uramaki si caratterizzano per un ripieno composto da due o più ingredienti avvolti in un foglio di alga nori e circondati da uno strato di riso.
Solitamente sono guarniti con semi di sesamo tostati o uova di pesce (tobiko, ikura, masago, etc.) e, nel caso del rainbow maki, con fettine di pesce e di avocado.


Temaki

Si tratta di un cono di alga nori ripieno di riso, pesce e/o verdure, posti in modo da sporgere leggermente all'esterno. Tradizionalmente lungo 10 cm ca., va mangiato a morsi tenendolo con le dita.
Per mantenere al massimo gusto e consistenza, i temaki - una volta pronti - andrebbero consumati velocemente, evitando così che il cono di alga assorba l'umidità del condimento e perda croccantezza. Proprio per questa ragione, l'alga andrebbe tostata una seconda volta poco prima di procedere con la preparazione.


Sushi illustration designed by Freepik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *