Come si magia il sushi? 8 cose da sapere

sushi_come_si_mangia

Tutti oggi parlano di sushi. Chi non lo ha ancora mai mangiato, chi afferma di non apprezzarlo e chi, al contrario, lo adora.


Anche per gli appassionati, tuttavia, districarsi tra i dettami della cultura gastronomica giapponese non è affatto semplice.
Alcuni piccoli suggerimenti possono però aiutarci a evitare brutte figure e gustare al meglio il sushi, avvicinandoci in qualche modo all'esperienza offerta dai più rinomati sushi bar in Giappone.

Prendiamo quindi volentieri spunto dall'infografica realizzata dalla blogger Ryojo Iwata, che offre in maniera sintentica alcune indicazioni interessanti!

1) L'ordine è importante

Per esaltare al massimo i sapori, provate a mangiare il pesce seguendo un ordine ben preciso: questo accorgimento vi permetterà di non coprire i sapori più delicati con quelli intensi tipici di alcune tipologie di pesce, come, ad esempio, il tonno grasso (toro).

Il percorso ideale prevede di iniziare dal pesce bianco, seguito da quello argentato e dal tonno (la parte magra, mi raccomando), e proseguire con il salmone e le sue uova, notoriamente caratterizzate da un sapore più intenso.

Il tonno grasso andrebbe mangiato alla fine, seguito dalla frittata giapponese (tamagoyaki), che svolge il ruolo di dessert.
Ordinare hosomaki semplici, come gli hosomaki tonno (tekka maki), è un segnale utile per comunicare che desideri terminare il tuo pasto.


2) Non strofinare le bacchette

Nella cultura orientale l'utilizzo delle bacchette è strettamente connesso al galateo.

Se vi trovate in un buon ristorante, uno dei primi suggerimenti da seguire per non andare incontro a brutte figure riguarda l'abitudine di strofinare le bacchette tra loro, dopo averle separate, per eliminare i piccoli frammenti di legno presenti sulla superficie.

Quale messaggio lanceremmo allo chef con questo gesto? Che le posate del suo ristorante sono cheap e di scarsa qualità!


3) Come utilizzare la salsa di soia

Passiamo all'annosa questione del rapporto tra sushi e salsa di soia!
Quanta salsa usare? E come usarla?

L'immagine mostra il procedimento da seguire con i nigiri: prendere il nigiri, ruotarlo e immergerlo leggermente nella salsa di soia dal lato del pesce.
In questo modo il riso non si impregna e non si sfalda. E il sushi conserva il suo sapore!

Se non riuscite a usare le bacchette non temete: potete usare le mani!


4) La funzione dello zenzero

Durante i primi approcci con il sushi, vedendolo in un angolo del piatto, quasi tutti ci siamo chiesti almeno una volta: cosa è? E, soprattutto, a cosa serve?

Lo zenzero marinato ha una funzione davvero importante: si mangia tra una tipologia di pesce e l'altra per ripulire il palato.
Immaginatelo come qualcosa che vi permette di ripartire da zero e di assaporare appieno ogni pietanza!


5) Alle prese con il wasabi

Avete mangiato troppo wasabi?!
Provate a respirare velocemente dal naso, invece che dalla bocca: il bruciore andrà via in pochi secondi!


6) La zuppa di Miso

Le zuppe servite in piccole ciotole, come il Miso, possono essere consumate portando la ciotola alla bocca con entrambe le mani e bevendone il contenuto, senza l'ausilio di un cucchiaio.

Fate attenzione inoltre al momento in cui ordinate la vostra zuppa: il Miso è utilizzato come fine pasto. Non va quindi scelto come antipasto, nonostante nei menu, qui in occidente, sia spesso considerato tale.


7) Sua maestà il tonno

Sapete che nella cultura giapponese esistono sei diversi termini per identificare le varie parti del tonno utilizzate per il sushi?

Tra queste la più famosa e pregiata è il toro, letteralmente tonno grasso (in inglese fatty tuna). Si tratta della ventresca, caratterizzata da un colore più chiaro, quasi rosato, e da una maggiore presenza di grasso che la rende particolarmente gustosa.

Se volete scoprire qualcosa in più sul toro e sulla leggenda che lo lega alla creazione degli uramaki negli USA, cliccate qui.


Concludiamo con una riflessione...

Spesso ci si chiede se il sushi faccia bene o male, se possa essere considerato salutare o, al contrario, poco compatibile con un corretto regime alimentare.

Di una cosa siamo certi, rolls fritti o ricoperti di maionese non sono l'ideale per la dieta!
Meglio puntare allora sugli alimenti base del sushi, il riso e il pesce, e non esagerare con le salse, soia inclusa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *